Con l’arrivo dell’inverno, risparmiare contro il caro-bollette può costare caro alla salute dei tre milioni di “nonni” che in Italia vivono in condizioni di povertà energetica. Cioè non sono in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione per la spesa energetica troppo elevata. Quando la colonnina del mercurio scenderà ulteriormente, avere freddo in casa (con temperature ben al di sotto dei 19 gradi previsti dalla legge) potrebbe recare danni alla salute. In particolare di quella degli anziani più vulnerabili.
Le conseguenze del freddo in casa sulla salute degli anziani
La necessità di sopportare il freddo in casa non è soltanto una condizione spiacevole, ma anche pericolosa per la salute degli anziani soprattutto per l’apparato cardiovascolare. Generalmente, con l’avanzare dell’età, il sistema di termoregolazione si deteriora e molti anziani avvertono maggiormente freddo anche in casa. Soprattutto agli arti e alle estremità, perché l’organismo concentra il calore nelle parti fondamentali del corpo: cioè cuore, cervello e polmoni. Spesso l’anziano può sentire freddo perché ha una pelle sottile con minor grasso corporeo, o perché si muove o mangia poco o ha una massa muscolare ridotta e un metabolismo rallentato con minore produzione di calore. Ma una sensazione di freddo continua dovuta a un tempo prolungato di esposizione a basse temperature in casa, può comportare una riacutizzazione di malattie respiratorie e cardiache e delle cadute: con il drammatico corollario delle fratture, un aumento dei ricoveri ospedalieri e perfino della mortalità.
Perché è soprattutto il cuore a rischiare di più
Studi epidemiologici dimostrano che vivere in una casa fredda aumenta il rischio di ictus e infarto, in chi ha già problemi cardiaci. Quando la temperatura in casa si abbassa, infatti, i vasi sanguigni si restringono, aumentando la pressione sanguigna e ostacolando la circolazione. Anche il nostro sangue diventa più denso, in parte a causa di un aumento dei livelli di una proteina chiamata fibrinogeno e di altre molecole responsabili della coagulazione. La restrizione dei vasi sanguigni, inoltre, porta anche a una maggiore minzione, che può causare disidratazione se i liquidi persi non vengono sostituiti in maniera sufficiente con l’assunzione di più acqua. Questi cambiamenti possono aumentare il rischio di coaguli di sangue e costringere il sistema cardiovascolare a lavorare di più.
Col freddo circolano di più i virus respiratori
Il freddo domestico può anche avere effetti dannosi sul sistema respiratorio e aggravare malattie come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologie tra le più comuni nella terza età. Respirare aria fredda in casa può irritare le vie respiratorie e scatenare sintomi come tosse e produzione di muco. Alcune evidenze suggeriscono che basse temperature in casa possono essere il microclima ideale per la diffusione dei rinovirus e dei virus dell’influenza, che rimangono vitali più a lungo.
Cadute più frequenti se un anziano ha freddo
Gli effetti del freddo in casa possono pesare anche sulla mobilità degli anziani con un impatto subdolo sulle cadute. Spesso gli anziani per il freddo decidono di rimanere a letto anche tutto il giorno evitando addirittura di nutrirsi adeguatamente. Inoltre la sensazione di freddo può aumentare il dolore cronico. Specialmente quello legato a malattie tipiche dell’età avanzata: come l’artrite o l’artrosi. Ciò potrebbe aumentare il rischio di subire una caduta o qualche altro infortunio in casa. Oltre agli effetti diretti delle basse temperature, una casa fredda può innescare un’altra serie di fattori ambientali che possono comportare conseguenze dannose sulla salute degli anziani, come l’umidità e la muffa, che sono più comuni nelle case scarsamente riscaldate. Le spore rilasciate dai funghi irritano i polmoni possono esacerbare condizioni come l’asma. Studi scientifici mostrano che vivere in ambienti umidi e con la muffa per lunghi periodi aumenta il rischio di un declino della funzionalità polmonare.
I consigli per proteggere gli anziani dal freddo
Gli anziani hanno dunque necessità di vivere in una casa adeguatamente riscaldata con una temperatura sufficientemente alta. Ecco alcuni consigli pratici forniti dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria per aiutare gli anziani a proteggersi dal freddo in casa:
- Evitare dispersione di calore chiudendo le porte di alcune stanze e le fessure degli infissi da cui potrebbero passare degli spifferi
- Indossare indumenti a strati e anche biancheria intima di lana
- Preferire il consumo di zuppe e vellutate, frutta cotta e verdura di stagione, ma anche di tisane, tè e infusi
- Arieggiare i locali evitando di tenere le finestre aperte troppo a lungo (per il necessario cambio d’aria) e mai di sera quando la temperatura esterna tende ad abbassarsi ancora
- Durante la giornata, soprattutto se c’è il sole, tenere le persiane alzate e lasciare che la luce ed il calore entrino in casa. Al tramonto, abbassare tutto per mantenere il tepore accumulato durante le ore diurne
Per saperne di più:
Come proteggersi dal freddo. Guida per la prevenzione, ministero della Salute